Il territorio del Sarrabus organizza numerosi eventi all’insegna del folklore, della tradizione e della buona tavola.
Castiadas

Nel periodo estivo Luglio-Agosto è possibile partecipare alla mostra dell’Artigianato e dell’Agroalimentare con manufatti e prodotti tipici della cultura locale.
Muravera
Il comune organizza ogni anno la “sagra degli agrumi”, un’importante vetrina per le produzioni agrumicole e locali. I produttori locali aprono i loro agrumeti per dei tour guidati all’interno delle proprietà.
Molto apprezzato dai turisti perché a contatto con chi lavora e si prende quotidianamente cura dei prodotti genuini che poi rivende.

Non solo agrumi e prodotti locali, ma anche elementi culturali con la sfilata degli abiti tradizionali, con stoffe abilmente impreziosite e ricamate a mano e la presenza di gioielli sardi lavorati con la tecnica della “filigrana”.

Da vedere l’Interessante Carnevale etnico della Sardegna “Maskaras”, con la sfilata di maschere tradizionali e delle “Etnotraccas e le Traccas”, i carri museo che riproducono la vita agropastorale del passato e i Cavalieri del Sarrabus.

Con l’estate Muraverese si susseguono eventi di vario tipo, dalla musica, al ballo.
San Vito
In questo paese è possibile partecipare e assaporare “Sa Prazzira o Panada”, nell’omonima sagra.
Una buonissima pietanza a base di pane farcita tipicamente con melanzane e pomodori o la pizza con le cipolle.

Da non perdere la sagra de sa pezz’e craba, pregiatissima carne di capra per gli amanti del gusto.
Un simpaticissimo evento è il palio degli asinelli, una corsa con gli asinelli tutti di pura razza sarda, ad eliminazione, che diverte molto i più piccoli.

Villaputzu
Se volete conoscere una bella tradizione musicale locale, potete assistere al Festival delle Launeddas, una competizione musicale con un particolare strumento a fiato difficile da suonare.

Oppure, passeggiare nella mostra mercato delle produzioni artigianali.
Per gli amanti del gusto, non si può perdere la sagra dei ravioli e dei malloreddus.

Villasimius
La Madonna del Naufrago è un importante e particolare rito religioso celebrato per ricordare i marinai scomparsi nella zona di Capo Carbonara, che attira moltissimi turisti.

La statua della Madonna del Naufrago è un’opera dell’artista Pinuccio Sciola, alta 3 metri, realizzata in trachite rosa, depositata a 10 metri di profondità nel tratto di mare che separa Villasimius dall’isola dei Cavoli.
Molto suggestiva la processione a mare e la messa celebrata sul fondo ai piedi della statua stessa.
Per gli amanti delle feste tradizionali, da non perdere la Sagra di San Raffaele, il patrono del paese, celebrato ad Ottobre.

Durante il giorno è occasione per l’acquisto di prodotti tipici e cibi locali, mentre la sera è possibile passeggiare tra le vie animate da canti, balli e spettacoli pirotecnici.
A presto,

Alberto Garau
Digital Marketing Sardinia Co-Hosting